Universita

Cinema

a cura del Dr. Luigi Ronca

L’offerta dell’Università Popolare prevede nel corrente anno accademico 2015-16:
- una visita guidata per giovedì 22 ottobre alla Biblioteca Renzi e agli archivi extra-filmici della Cineteca di Bologna (vedi programma visita,
- le attività di cineforum programmate il mercoledì alle ore 18,30 o alle ore 21,00 da ottobre presso il cinema Lux (in via F. Cavallotti, 9 quartiere Santa Croce) in collaborazione con il Circolo The Last Tycoon (vedi programma ottobre-dicembre),
- le conferenze di esperti e/o proiezioni il martedì pomeriggio su specifiche tematiche presso Palazzo Zacco in Prato della Valle a Padova:
1. il 27 ottobre 2015 conferenza con il saggista Sergio Tazzer su “Grande guerra, grande fame” (vedi scheda),
2. il 17 novembre 2015 proiezione “Fango e gloria” di Leonardo Tiberi (vedi scheda),
3. l’1 dicembre 2015 incontro con il regista Emilio Briguglio e proiezione del film “My Name is Ernest” (vedi scheda),
4. il 19 gennaio 2016 conferenza sul “Cinema di Carlo Mazzacurati” tenuto dalla Prof.ssa Giulia Lavarone, assegnista di ricerca in Storia del cinema presso l’Università di Padova (vedi scheda),
5. il 17 maggio 2016 incontro con il regista Matteo Bellini e proiezione del documentario “Sguinsi de vita” sull’opera di Lanfranco Antonello
- il prestito gratuito di film su DVD da ottobre per una visione familiare (vedi titoli disponibili, regolamento prestito, scheda lettura film),
- il concerto di musiche da film previsto con la soprano Mirella Golinelli e il maestro al pianoforte Carlo Ardizzoni per sabato 6 febbraio 2016 alle ore 17,00 presso palazzo Zacco (vedi programma),
- gli incontri mensili del lunedì (da ottobre presso la sede dell’Università Popolare) per visione di video prodotti da soci cine-fotoamatori (vedi criteri organizzativi).

Al centro di queste attività c’è il cinema che consente di assaporare arte, cultura, teatro, fantasia, immortalità, il cinema che crea emozioni, che diventa strumento di conoscenza e di informazione che riesce a manipolare la comunicazione, che legge e trascrive la realtà; ne interpreta i processi e li traduce in immagini che rivelano punti di vista ideologici e politici. Il cinema può incidere sul modo di pensare e di agire dello spettatore che va pertanto aiutato a reagire ricorrendo all’analisi critica dei messaggi ricevuti. Occorre chiedere e ottenere la partecipazione attiva dello spettatore che diventa così protagonista nell’esaminare la struttura di un´opera filmica.

Per maggiori informazioni sulle iniziative del progetto CINEMA si prega di consultare i link o di rivolgersi alla Segreteria.

Segnalazioni
1- Incontri di educazione alla salute e cinema promossi dall’Avo alle ore 15,30 presso il cinema Lux di Padova (17 settembre sul tema della sclerosi multipla - 24 settembre sul tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari -1 ottobre 2015 sul tema della depressione) vedi programma nel sito e in segreteria






Continua a leggere


[ 1 ]